Poggio Santa Maria nasce da una passione innata per la terra e la natura. Massimiliano, giovane medico, ha ereditato la passione per il vino biologico dal nonno, pensando che il buon cibo e il buon bere siano un elemento importante per la prevenzione e la salute.
Su una splendida collina al confine tra Umbria e Toscana, visiterete la sala degustazione e la sala meeting, scenderete nella cantina interamente interrata, per finire salendo sul tetto per un panorama mozzafiato!
1) I Tre Sensi: Tatto – Vista – Olfatto
- Visita guidata della cantina
- Degustazione di 3 vini in abbinamento a un mix di bruschette e assaggio del nostro olio extra vergine di oliva
2) I Cinque Sensi: Tatto – Vista – Olfatto – Udito – Gusto
- Visita guidata della cantina
- Degustazione di 4 vini in abbinamento a un tagliere di prodotti del territorio
3) Il Sesto Senso: Una vera esperienza in tutti i sensi, guidati verso il piacere!
- Visita guidata della cantina
- Degustazione di 5 vini in abbinamento a un tagliere con bruschette con olio extra vergine di oliva, Fagiolina del Trasimeno, formaggi e affettati del territorio.
Tra i boschi di Piegaro, ecco la cantina Pomario.
Lasciati sedurre dai vini, dall’olio evo e dall’esclusivo muffato raccontati dalle donne che li creano.
La cantina è stata concepita con modernità, conservando però lo stile di un antico casale, nel rispetto del territorio e degli equilibri ambientali.
La sala degustazione, luminosa e accogliente, renderà piacevole ed indimenticabile la vostra esperienza di assaggio. Nella bella stagione, sarà la terrazza il luogo ideale per degustare i vini ammirando gli splendidi scorci panoramici tra i Colli del Trasimeno e la campagna toscana.
Incontra il giovane Mattia tra le sue vigne! Ti trasmetterà la passione per il suo lavoro mentre degusti i vini che produce.
Al confine tra Umbria e Toscana, Mattia ti porterà alla scoperta del suo vigneto, dove nasce la sua uva, per poi passare in cantina, dove ti illustrerà tutte le fasi del processo di vinificazione e di produzione dei suoi vini. Qui potrai scegliere se degustarli all’aperto in una graziosa terrazza che si affaccia su Cortona e sul paesaggio circostante, oppure all’interno della sala degustazione.
La manipolazione dell’argilla è un’attività dal grande valore narrativo, propria dei primordi della cultura umana e come tale viene riproposta nel laboratorio come processo di riappropriazione di una identità.
La ricetta dell’arte della ceramica presenta due aspetti diversi apparentemente contrastanti. Da un lato, per la duttilità dell’argilla, può dare sfogo alla fantasia di ognuno di noi, anche la più sfrenata. Dall’altro, richiede il rispetto rigoroso di tecniche precise e l’uso opportuno di svariati utensili (lancette, mirette, tornietti, stecche, taglierini ecc.). Solo così il prodotto della propria fantasia può passare alla prova del forno e diventare “ceramica”, cioè materiale argilloso manipolato e trasformato attraverso il fuoco.
Sotto la guida attenta del maestro Luca, realizza con Terrarte il tuo capolavoro!
L’esperienza prevede:
- Visita al Laboratorio Terrarte.
- Partecipazione ad un breve corso di ceramica. Il corso si suddivide in 2 fasi: una teorica, dove si accenna alla tecnica di lavorazione e decorazione della ceramica, e una pratica, dove sarà possibile cimentarsi sulla decorazione di un piatto da muro, concludendo con l’invetriatura e la preparazione per la cottura.
- Dopo 4 giorni sarà possibile ritirare il piatto dopo la cottura presso il laboratorio, oppure sarà nostra cura provvedere alla spedizione con un costo aggiuntivo da stabilire.
Vieni a visitare l’Oasi la Valle, tappa di sosta e di nidificazione di migliaia di uccelli lungo le principali rotte migratorie! Nei suoi mille ettari di superficie, grazie alle sue acque basse e agli estesi canneti, l’Oasi ospita nell’arco dell’anno oltre 200 specie di uccelli. Molti si fermano a nidificare, altri a svernare, altri ancora solo a rifornirsi di cibo durante il viaggio, così che ogni stagione dell’anno permette osservazioni diverse ed interessanti.
L’Oasi è oggi un punto di riferimento per tutto il territorio del Trasimeno, offrendosi ai visitatori come la porta di accesso all’ecosistema, alla natura, al paesaggio del lago, per vivere gli ambienti naturali come luoghi di esperienze concrete.
L’Oasi è dotata di due sentieri natura con 4 osservatori che si inoltrano nel canneto, di una mostra sugli aspetti storico-naturalistici della Valle, di un antico emissario in parte percorribile, di 30 binocoli a disposizione dei visitatori per il birdwatching e di una stazione per l’inanellamento degli uccelli.
Passeggiate naturalistiche guidate all’Oasi La Valle “Alla scoperta del più antico lago d’Italia”, tutti i martedì mattina dalle 10.30 alle 12.00, da Giugno a Settembre.
L’esperienza comprende:
- introduzione all’ambiente del Lago Trasimeno
- bird-watching
- Inanellamento scientifico degli uccelli
- Giardino delle Ninfee
NB: Dato il numero minimo 2 e massimo 20 di persone che è possibile accogliere, in fase di prenotazione è necessario indicare anche il numero di bambini da 0 a 6 anni per evitare problemi di assembramento.
Ogni giorno, un borgo diverso, per conoscere alcuni degli angoli più suggestivi del Trasimeno in compagnia di una guida turistica. Borghi antichi, arroccati sulle colline e custodi di un prezioso passato tutto da scoprire.
Ogni Martedì: CORCIANO
Ogni Mercoledì: CASTEL RIGONE
Ogni Giovedì: CASTIGLIONE DEL LAGO
Ogni Venerdì: PASSIGNANO SUL TRASIMENO
Catia Pierini – guida turistica
+39 335 746 3382
Lingue: italiano, inglese, spagnolo, francese
Venite a trovarci alla Vineria del Carmine, un casale del XVI secolo recentemente ristrutturato dove potrete assaggiare il vino e i prodotti della nostra valle guidati dal nostro sommelier. Vi racconteremo come questa valle abbandonata sia stata trasformata, seguendo i dettami dell’agricoltura biologica, in un gioiello splendente nel cuore dell’Umbria. Potrete godervi una passeggiata nel vigneto e assaporare tutta la purezza dell’ambiente in cui è immersa la valle, incastonata nel paesaggio incontaminato della campagna umbra.
La Vineria del Carmine propone una serie di tour, degustazioni e pranzi in cantina per scoprire come clima e territorio influenzano i sapori e i profumi del vino e dell’olio:
- Degustazione Zip: Taste & Go
- Piccolo Assaggio
- Degustazione classica con light lunch
- Degustazione superior con pranzo gourmet
Clicca su “Prenota”!
Tra le pendici del monte Tezio e la piana del Trasimeno, da Carini il vino è una storia di famiglia.
Immersa in un paesaggio di rara bellezza, la Cantina propone delle esperienze per apprendere tutti i processi di vinificazione, ammirare la barricaia e l’oliveto secolare. Al termine della passeggiata, una degustazione di vini e prodotti tipici assolutamente da non perdere!
Scegli tra:
- Degustazione solo vino
- Degustazione “A tutta cinta!”
- Light lunch
Clicca su “Prenota”!